Chieti sotterranea

    • La Mappa dei siti Archeologici a Chieti
    • rassegna stampa
    • Città Sotterrannee
    • Contatti

    Archive for category: Città Sotterrannee

    You are here: Home » Città Sotterrannee

    Il lago di Capodacqua, la piccola Atlantide d’Abruzzo

    18 Marzo 2018
    18 Marzo 2018

    Il lago di Capodacqua. Foto di Denis Palbiani, www.atlantidesub.com

    Il lago di Capodacqua è un piccolo specchio d’acqua situato in Abruzzo ed è un vero e proprio gioiello; per questo viene chiamato la piccola Atlantide d’Abruzzo.

    Esattamente sulle pendici occidentali del Monte Scarafano sorge un piccolo bacino artificiale collegato ad un sistema di irrigazione che alimenta una centrale idroelettrica: si tratta dell’affascinante lago di Capodacqua. Nel 1965 venne costruita una diga per sbarrare il corso superiore del fiume Tirino, in prossimità della frazione di Capestrano. Qui numerose sorgenti naturali immettono all’interno del bacino continui flussi di aria fresca ed estremamente limpida che confluiscono a valle nel Tirino stesso. Si tratta di uno specchio d’acqua davvero affascinante, non per questo attira ogni anno un numero sempre più elevato di curiosi e appassionati sub provenienti da tutto il mondo!

    Il lago di Capodacqua, foto di Franco Contento

    All’interno del lago son presenti due mulini e un colorificio costruiti in prossimità della sorgente di Capo D’Acqua; il colorificio è tutt’ora visibile in superficie, mentre i mulini versano in condizioni assolutamente ottime pur se immersi costantemente sott’acqua. Il colore cristallino del lago ne permette una visione quasi ottimale di queste strutture, che quasi vanno a creare un luogo misterioso, sommerso ed affascinante. Anche il selciato (che costituiva i viottoli antichi) si è mantenuto praticamente intatto e veniva un tempo percorso dai contadini con il loro carico di grano. Si stima che anticamente questi ruderi si estendevano su di una superficie particolarmente vasta pari a circa 400 mq e si possono facilmente osservare i resti di due arcate murarie e le piattabande in legno di porte e finestre che hanno resistito per tutto questo tempo.

    (da Neveappennino del 14 marzo 2018)

     

    in Città Sotterrannee /by Chieti sotterranea

    I Cunicoli di Claudio a Capistrello

    31 Gennaio 2018
    31 Gennaio 2018

    Per la sua costruzione furono impiegati 30000 uomini e con i suoi quasi 2000 anni è considerata tra le più grandiose imprese idrauliche dell’antichità, I Cunicoli di Claudio a Capistrello, eredità dell’imperatore arrivata fino a noi dal 41 d.C., pensata per tenere a bada le pericolose acque del Fucino, che allora quando esondava inondando tutte le colture locali dei paesi rivieraschi.

    40 pozzi e un sistema di gallerie laterali, con un tunnel lungo 5600 metri che porta le acque in eccesso del Fucino a sfociare nel suo emissario, il fiume Liri, che da Avezzano arriva fino a Capistrello.

    Sulle pareti delle discenderie, scavate nel 1 sec. d.C., si vedono ancora i segni della lavorazione.

    Dopo Claudio ci furono 11 secoli di buio finché nell’800 fu il Principe Torlonia a far emergere completamente dal lago la Piana del Fucino.

    Per informazioni Visita la Pagina Facebook

     

    in Città Sotterrannee, Senza categoria /by Chieti sotterranea

    Pistoia Sotterranea

    10 Ottobre 2017
    10 Ottobre 2017

    Le città lasciano scritta la loro storia su carta e su pietra, in particolar modo quest’ultima ha permesso di raccontarlo fin dai tempi più remoti; questo è successo anche per Pistoia dove non solo le mura, le case ed i palazzi sono testimoni dello sviluppo urbanistico, ma anche quella parte di città che è visibile nel sottosuolo possiede un enorme bagaglio di informazioni che documentano le origini di Pistoia, dalla sua Fondazione fino ai giorni nostri.

    La Pistoia sotterranea si snoda in un percorso lungo circa 1.200 metri, dei quali circa 650 sono visitabili e accessibili anche a chi necessita di percorsi agevolati. Si tratta di una delle aree bonificate più lunghe della Toscana, risultato di una complessa opera di recupero e risanamento del sottosuolo.

    Per informazioni clicca qui

     

    in Città Sotterrannee /by Chieti sotterranea

    I Bottini, gli antichi acquedotti nei sotterranei di Siena

    26 Febbraio 2017
    26 Febbraio 2017

    Molte delle persone che camminano per le vie medievali di Siena ed osservano le meraviglie artistiche ed architettoniche che la città offre, forse non sanno che al di sotto della città si snoda un interessante percorso sotterraneo di circa 25 km, un sistema ingegnoso di canali, costruito fin dal XII secolo per raccogliere le acque piovane dalle campagne e farle confluire a Siena, e che ancora oggi alimenta le fontane.
    Questo sistema di tunnel chiamato “I Bottini” è visitabile da marzo a ottobre su prenotazione: i posti non sono molti ma l’emozione di calarsi nei panni di Indiana Jones nelle viscere di Siena è da provare!
    Per informazioni: www.ladianasiena.it

     

    in Città Sotterrannee /by Chieti sotterranea

    La Puglia chiede aiuto ad Albertini: c’è una «Taranto sotterranea» da valorizzare come Napoli

    28 Luglio 2016
    28 Luglio 2016

    A dire la verità Albertini è andato anche oltre: non solo consigli per la crescita turistica ma anche una donazione di 20mila euro da destinare interamente alla ricerca e all’espansione di Taranto Sotterranea.

    La Regione Puglia ha già in animo di sposare il progetto di sviluppo turistico ipogeo ed ha già annunciato di voler realizzare, a sue spese, una mappatura dei siti sotterranei della città. Nel frattempo Albertini ha lasciato per qualche giorno la sua Napoli Sotterranea ed è andato proprio a Taranto, su invito del consigliere regionale Gianni Liviano per offrire il suo immenso contributo d’esperienza.

    Il patron di Napoli Sotterranea è stato accolto con entusiasmo dagli operatori turistici e dai referenti dei siti ipogei di Taranto: Già conoscevo la città – ha detto Albertini – ma adesso ho scoperto che ci sono meraviglie nel sottosuolo che meritano di essere conosciute in tutto il mondo. Il mio impegno è di restare vicino al progetto fino al momento in cui diventerà operativo: la mia esperienza e la mia passione sono a disposizione di Taranto.

    (fonte “Il Mattino” – 28 Luglio 2016)

     

    in Città Sotterrannee /by Chieti sotterranea

    Chieti Sotterranea

    Search

    Recent Posts

    • Puntata di Sereno Variable sulla Chieti Sotterranea
    • Video degli Speleologi sotto Piazza San Giustino a Chieti
    • Una città nascosta sotto San Giustino. Ecco la Chieti segreta
    • Mille in fila per l’Ipogeo
    • Il lago di Capodacqua, la piccola Atlantide d’Abruzzo

    Il sito chietisotterranea.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Le foto presenti sul sito sono dei rispettivi autori, nel caso violino i diritti d’autore saranno rimosse in seguito a pronta comunicazione. La collaborazione è libera e gratuita. Il contenuto degli articoli rappresenta il punto di vista di ciascun autore.

    Le informazioni pubblicate nel sito potrebbero contenere inesattezze dovute alle diverse fonti da cui sono state reperite.

    Interesting links

    Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

    Pages

    • Blog
    • Contatti
    • Cookie e privacy
    • Cosa offriamo
    • Gli Ipogei di Chieti visitabili
    • home
    • I nostri servizi
    • La Mappa dei siti Archeologici a Chieti
    © Copyright - Chieti sotterranea