Chieti sotterranea

    • La Mappa dei siti Archeologici a Chieti
    • rassegna stampa
    • Città Sotterrannee
    • Contatti

    Blog

    You are here: Home » rassegna stampa » Cantiere aperto alle Terme Romane di Chieti: restauro del mosaico cent...

    Cantiere aperto alle Terme Romane di Chieti: restauro del mosaico centrale

    21 Maggio 2013
    21 Maggio 2013

    CHIETI – In questi giorni è possibile visitare il restauro del mosaico centrale delle Terme Romane di Chieti svolto da un gruppo di studenti del Corso di Laurea in Beni Culturali dell’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio, sotto la supervisione degli esperti della Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo.

    Il progetto, affiancato da diverse conferenze sul tema delle terme e da ricerche ed attività concernenti il lavoro degli archeologi sotto la guida dei Servizi Educativi della Soprintendenza e con la collaborazione delle associazioni Mnemosyne e Oltremuseo, è una fase del Laboratorio di Documentazione, Diagnostica e Restauro dei mosaici delle Terme. Quest’ultimo a sua volta fa parte di un progetto interistituzionale che vede coinvolte, oltre l’Università e la Soprintendenza, le Scuole di ogni ordine e grado e l’Archeoclub di Chieti.

    Un’occasione imperdibile per gli appassionati di archeologia, i quali potranno passare dalla teoria alla pratica, studiando e sperimentando personalmente le varie fasi del lungo lavoro che conduce ad un restauro corretto.

    L’attività confluirà in un e-book che sarà presentato il 29 maggio presso l’Auditorium del Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”, momento nel quale gli studenti impegnati nell’opera di restauro del mosaico e di studio dello stesso, illustreranno al pubblico il faticoso percorso compiuto, al fine di divulgame la conoscenza alla città teatina.

    (di Francesca Costa, da ChietiOra del 21 maggio 2013)

    Tags: Mosaico, rassegna stampa, Restauro, Terme Romane
    in rassegna stampa /by Chieti sotterranea
    Related Entries

    La Puglia chiede aiuto ad Albertini: c’è...

    Video degli Speleologi sotto Piazza San Giustino...

    L’Ipogeo di Via dei Tintori diventa...

    Una città nascosta sotto San Giustino. Ecco...

    Chieti Sotterranea

    Search

    Recent Posts

    • Puntata di Sereno Variable sulla Chieti Sotterranea
    • Video degli Speleologi sotto Piazza San Giustino a Chieti
    • Una città nascosta sotto San Giustino. Ecco la Chieti segreta
    • Mille in fila per l’Ipogeo
    • Il lago di Capodacqua, la piccola Atlantide d’Abruzzo

    Il sito chietisotterranea.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Le foto presenti sul sito sono dei rispettivi autori, nel caso violino i diritti d’autore saranno rimosse in seguito a pronta comunicazione. La collaborazione è libera e gratuita. Il contenuto degli articoli rappresenta il punto di vista di ciascun autore.

    Le informazioni pubblicate nel sito potrebbero contenere inesattezze dovute alle diverse fonti da cui sono state reperite.

    ← Visita nella Chieti sotterranea in diretta streaming (previous entry)
    (next entry) L’Ipogeo di Via dei Tintori diventa set di un fantasy →

    Interesting links

    Besides are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

    Pages

    • Blog
    • Contatti
    • Cookie e privacy
    • Cosa offriamo
    • Gli Ipogei di Chieti visitabili
    • home
    • I nostri servizi
    • La Mappa dei siti Archeologici a Chieti
    © Copyright - Chieti sotterranea